Arriva la festa ebraica coi suoni di Klezmorim
BRESCIAOGGI
un viaggio tra momenti felici ed echi della tragedia di un popolo
Inizia oggi alle ore 17.30, nella suggestiva atmosfera della chiesa quattrocentesca di Santa Maria del Carmine a Brescia, la manifestazione «Brescia da Scoprire», promossa e organizzata dal Comune di Brescia e da Brescia Musei Spa, in concomitanza con le grandi mostre allestite nelle sedi museali della città (Museo di Santa Giulia e Piccolo e Grande Miglio in Castello).
Il gruppo che si esibirà, i Klezmorim (da klez strumento e zemer canzone), prende il nome dai musicanti ebrei dellEuropa orientale che accompagnavano tutti i momenti di gioia delle comunità ebraiche. Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il pubblico sarà condotto in un viaggio nella memoria e nella storia dei momenti felici e delle tragedie del popolo ebraico attraverso lesecuzione di brani religiosi e profani, sia in ebraico che yiddish, la lingua materna delle comunità ebraiche un tempo sparse in innumerevoli shtetlek (villaggi) dellEuropa orientale poi sterminate nel corso della shoà. I brani saranno affiancati dalle spiegazioni del professor Rolando Anni, anima e ideatore del gruppo, che guiderà il pubblico alla comprensione dei brani attraverso la lettura e linquadramento storico di alcuni dei pezzi musicali proposti.
In occasione della Giornata della Memoria, i Klezmorim aderiranno alliniziativa Il treno della memoria organizzata dallarchivio storico «Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani». Il 29 gennaio, infatti, il gruppo si esibirà al palazzetto dello sport di Cracovia, a fianco di Moni Ovadia e della sua orchestra, presenti 1.500 studenti provenienti dalla Lombardia e dalla Toscana che assisteranno allo spettacolo dopo aver visitato i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.
Il gruppo che suonerà sabato è composto da Alessandro Adami (pianoforte, fisarmonica e voce), Matteo Pizzoli (chitarra e voce), Daniela Fusha (violino), Gaspare Bonafede (percussioni), Claudia Romelli, Alice Pizzoli, Denise Pisoni, Lucia Anni, Luisa Anni, Bettina Vizzardi (canto), Rolando Anni (scelta dei canti e presentazioni), Alessandro Adami (trascrizioni e arrangiamenti).