Con i Klezmorim la storia passa anche dal canto

Bresciaoggi_24.09.07_img
BRESCIAOGGI

Apprezzamenti unanimi dagli insegnanti delle scuole

Gioia, tristezza, dolore, canti di preghiera e di amore: è stato un viaggio nella religiosità e nella cultura ebraica la proposta di sabato mattina nell’auditorium San Barnaba nell’ambito di «Lediecigiornate per le scuole». Protagonisti i Klezmorim – giovane formazione bresciana guidata dal docente di Letteratura e Storia Rolando Anni -, che hanno suonato e cantato davanti a oltre duecento studenti delle scuole Antonietti di Iseo, Olivieri e Canossiane di Brescia.
Canti sulla Shoah – «tema che può essere solo sfiorato dalla musica» -, ma anche canti d’amore e piccoli aneddoti sull’umorismo ebraico, ovvero «sulla grande capacità di poter ridere di se stessi». Ebraismo come religione della memoria, richiami di storia recente come la «Notte dei Cristalli» del 10 novembre 1938, durante la quale centinaia di sinagoghe furono date alle fiamme e migliaia di negozi furono chiusi: Rolando Anni ha inframezzato i canti e le ballate klezmer con dolcezza, tratteggiando e incuriosendo i tanti giovani presenti in San Barnaba. Un modo particolare di fare storia, di promuovere cultura, di stimolare la voglia di sapere.

Vedi articolo